Migliori proiettori Full HD: il cinema anche a casa vostra è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Gennaio 2021
Salta al contenuto che ti interessa
Migliori proiettori Full HD: quali selezioniamo e come li proponiamo
Migliori proiettori Full HD è la guida dedicata agli appassionati dell’home theatre che non vogliono perdersi i migliori dispositivi per la propria sala dedicata all’intrattenimento.
Nelle nostre abitazioni è molto facile trovare televisori via via sempre più piatti con cornici ancora più sottili e diagonali più grandi; non è dissimile dal cercare l’effetto più vicino possibile all’esperienza del cinema, giusto? Ma allora perché non trasformare il proprio salotto per una vera e propria esperienza coinvolgente come quella che provate di solito nel cinema di turno?
Realizzare un desiderio simile non è complesso e, grazie alla costante riduzione dei costi della tecnologia, sempre più accessibile per fasce sempre più ampie di persone: basta fare vostro un proiettore.
L’acquisto di un prodotto dedito all’intrattenimento come un proiettore deve passare da una serie di caratteristiche da prendere in considerazione per permettervi di effettuare l’acquisto fra una selezione dei migliori proiettori Full HD che noi di Sconti Migliori abbiamo effettuato. Mettetevi comodi e preparate i pop corn!
Migliori proiettori Full HD? Perché proprio questo tipo di risoluzione?
Come state facilmente immaginando, questo articolo lascerà come protagonisti i migliori proiettori Full HD, lasciando in secondo piano altri prodotti dai costi e necessità diverse; ma perché proprio il Full HD per l’home theatre nella nostra casa? Perché i proiettori 4K possono sì offrire un livello di risoluzione e quindi dettagli maggiori, ma il costo per fare vostro un prodotto di quel genere è ancora ad appannaggio di chi ha intenzione di spendere cifre decisamente più importanti. Al contrario scendere sui gradini più bassi della risoluzione Full HD vi porterebbe certamente a risparmiare degli euro, ma perdendo decisamente di qualità visiva e quindi nell’intrattenimento che cercate. E non c’è cosa peggiore che spendere i propri soldi per un acquisto che non soddisfa le nostre richieste.
Il formato Full HD quindi (il noto 1920 x 1080 pixel) rappresenta la perfetta “via di mezzo” su cui possiamo mettere le mani: i prezzi non vi causeranno un cedimento delle coronarie e la qualità restituita sarà perfetta per gli ambienti casalinghi o perché no, utilizzarli all’aperto nelle calde domeniche estive per delle serate in compagnia degli amici.
Migliori proiettori Full HD: cosa intendiamo precisamente?
Con Full HD nei riguardi di un proiettore si può voler intendere tutto e niente allo stesso tempo: quelli che noi di Sconti Migliori vogliamo però prendere in considerazione sono quei proiettori Full HD che presentano la risoluzione nativa a 1920 x 1080 pixel. Quei proiettori, cioè, che “sparano” in modo nativo un’immagine alla risoluzione indicata: immaginate di collegarci il vostro PC e godere dell’ultima serie Netflix in Full HD ma non su un televisore, ma su di un telo con una diagonale di cento o più pollici, circondati magari da un impianto surround degno di questo nome. Non credo vogliate poi ritornare con tanta facilità al classico e “limitato” televisore.
Tutti i modelli che andremo quindi a consigliarvi saranno tutti con una risoluzione nativa e massima di 1920 x 1080 pixel, su cui ovviamente sarà possibile collegare i dispositivi più disparati come decoder per il digitale terrestre o i canali satellitari come Sky; console come Xbox One, Switch, PlayStation 4, lettori dvd e/o Blu-Ray e infine ovviamente anche i nostri computer.
Se il vostro intento è quello di portare l’intrattenimento della vostra abitazione al livello successivo allora vi lasciamo al piatto forte dell’articolo: i migliori proiettori Full HD che noi di Sconti Migliori abbiamo scelto per voi.
Migliori proiettori Full HD: la nostra selezione
Il piatto forte dell’articolo non può essere servito senza una dovuta presentazione che ne vada ad illuminare caratteristiche tecniche e feature che possono cambiare il giudizio su di un dispositivo piuttosto che su un altro: alla fine, come spiego sempre, non c’è un vero e proprio modello unico che sovrasta tutti gli altri, ma tutto dipenderà dalle vostre necessità che dovranno entrare in sintonia con l’ambiente in cui andrete ad installare il proiettore. È per questo che i modelli che andremo a proporre sono tutti accuratamente scelti ed estremamente validi, ma le diversità che li contraddistinguono possono farvi pendere l’ago della bilancia verso un determinato modello perché magari più versatile rispetto ad un altro che magari ha contrasti più elevati e quindi neri più profondi. La scelta spetta a voi, e questi sono i modelli che vi proponiamo.
Migliori proiettori Full HD: BenQ MH550
Se il vostro primo pensiero all’acquisto di un televisore, di uno schermo, o come in questo caso, di un proiettore, è quello relativo alle porte per collegare i vostri dispositivi allora BenQ MH550 dovrebbe venire incontro facilmente alle vostre esigenze. Le due porte HDMI e la porta VGA vi vengono incontro se il vostro intento è quello di collegare magari un decoder, una console o un PC, mentre grazie all’uscita audio 3,5 millimetri avrete la possibilità di collegare anche un semplice impianto 2.1 per avere una più che buona postazione home theatre nel vostro salotto.
La sua luminosità di 3500 ANSI Lumen e il suo contrasto di 20.000:1 gli permettono di essere utilizzato in modo pratico anche in ambienti non completamente al buio, volendo anche all’esterno; sul fronte distanze fra l’altro è possibile ottenere una diagonale di 80 pollici con una distanza poco sopra i due metri e mezzo, che se portata a circa 3,30 metri restituirà un’immagine proiettata di ben 100 pollici. Con la correzione trapezoidale inoltre sarà possibile regolare l’immagine anche se l’immagine proiettata non è perfettamente perpendicolare al telo o alla parete di proiezione.
Se cercate anche funzioni per il risparmio energetico BenQ MH550 non manca di offrire accorgimenti che permettono di risparmiare elettricità attraverso la riduzione automatica della luminosità o attraverso lo spegnimento automatico; così come il programma Eco Cycle permette di estendere la durata della lampadina posta all’interno del proiettore fino a 15.000 ore (anche se ovviamente dipende dall’utilizzo che fate del vostro proiettore). Il cambio della lampada inoltre è una procedura facile e accessibile, e BenQ offre in dotazione all’acquisto tanto una lampada di riserva quanto un pratico kit per il fissaggio al soffitto del proiettore.
BenQ MH550 è consigliato a: chi cerca un proiettore Full HD senza grandi pretese, ma con una buona connettività per collegarci diversi apparecchi alla volta. Adatto tanto in interni quanto esterni.
BenQ MH550 Videoproiettore Business per Sale Riunioni, 1080p Full HD, a Luminosità Elevata a 3500... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori proiettori full HD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori proiettori Full HD: Optoma HD144X
Continuando ad addentrarci nel mondo dei migliori proiettori Full HD salta fuori anche Optoma HD144X, un proiettore maggiormente rivolto ad un utilizzo prettamente casalingo rispetto quello precedente.
I suoi 3200 ANSI Lumen gli permettono di essere utilizzato anche in ambienti illuminati, senza cioè la necessità di avere stanze nel buio più completo per riuscire a godere di un’ottima visione del fascio proiettato; mentre il suo contrasto che arriva fino al rapporto di 23.000:1 gli permette di restituire un’ottima profondità dei neri. La possibilità di riprodurre la gamma cromatica secondo lo standard Rec.709 invece garantisce colori vivi e realistici, aspetto fondamentale da chi cerca la migliore qualità visiva per il suo cinema casalingo.
Per chi fruisce dei contenuti presenti sul proprio smartphone o tablet è possibile anche collegare i dispositivi al proiettore senza la necessità di acquistare cavi con supporto al protocollo MHL, quest’ultimo solitamente richiesto per permettere di poter vedere il telefono anche sugli schermi più grandi; in alternativa è comunque possibile collegare un dispositivo smart quale la Google Chromecast o l’Amazon Fire TV per dirottare i contenuti senza l’ausilio di cavetteria varia (e utilizzando la porta USB-A per l’alimentazione stessa degli apparecchi esterni).
Un accessorio interessante e particolare è rappresentato da modulo wireless da installare per poter permettere di collegare, collegarci e collegarsi alla rete senza l’ausilio di cavi, sfruttando solamente il WiFi della vostra casa.
La durata della lampada varia dalle 3.500 alle 12.000 ore di utilizzo a seconda di come lo usate e se usufruite della funzione di risparmio energetico, risultando quindi un ottimo modello per gli appassionati di cinema (e non solo) fra i migliori proiettori Full HD.
Optoma HD144X è per: i cinefili e coloro che usano molti contenuti multimediali. Il modulo wireless come accessorio libera inoltre da una buona quantità di cavi da adoperare.
Optoma Hd144X Desktop Projector 3200Ansi Lumens Dlp 1080P 1920X1080 3D Nero Data Projector - Data... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori proiettori full HD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori proiettori Full HD: Acer H6517ABD
Volete un cinema nel vostro salotto ma non disponete di ampi spazi? Allora Acer H6517ABD può essere il vostro acquisto fra i migliori proiettori Full HD.
Le sue caratteristiche infatti gli permettono di essere adoperato in spazi che partono dal metro e mezzo (restituendo a questa distanza un’immagine dai 42 ai 46 pollici di diagonale) e i diversi acquirenti su Amazon lo dipingono come un apparecchio poco rumoroso durante l’utilizzo, cosa che aiuterà i vicini per via del fatto che non dovrete sparare l’impianto a volumi illegali per coprire il rumore di fondo creato dal proiettore.
Anche questo proiettore ha una luminosità di 3400 ANSI Lumen, rendendolo quindi adatto in ambienti illuminati (ma non troppo, mi raccomando), anche perché la luminosità si dimezza quando poi si vuole attivare la funzione 3D supportata dal proiettore. Anche i contrasti si attestano su valori interessanti, raggiungendo un rapporto di 20.000:1. Per gli amanti del cinema questo modello di proiettore supporta i 24p di frame, per una velocità di visione esattamente come al cinema, dato che le pellicole vengono proiettate a quella velocità di fotogrammi al secondo.
Se state però cercando un dispositivo dall’ampia connettività questo non è il prodotto che fa per voi: il proiettore infatti prevede solamente un ingresso HDMI, uno VGA, mentre per l’audio è previsto solo in ingresso e non in uscita, consigliandovi quindi di premunirvi di far uscire l’audio da un’altra fonte come può essere un PC o una console (separando di fatto l’uscita video da quella audio se stiamo utilizzando un cavo HDMI). Buona la durata della lampadina, che può arrivare fino ad un massimo di 10.000 ore grazie alla modalità ExtremeEco.
Acer H6517ABD è per: chi vuole i 24 frame del cinema proiettati anche in spazi ristretti. Meno per chi cerca tante porte per connettere altrettanti dispositivi.
Acer H6517ABD Proiettore con Risoluzione 1080p, Contrasto 20.000:1, Luminosità 3.400 ANSI, Connes... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori proiettori full HD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori proiettori Full HD: Viewsonic PRO7827HD
Non tutti cercano un proiettore da mettere in salotto; alcuni di noi infatti possono decidere di dedicare una sala della propria casa ad un sistema home theatre che vi permetta l’esperienza quanto più vicino possibile a quella dei cinema della città. E in tal caso Viewsonic PRO7827HD è l’acquisto che dovrete fare se state guardando i migliori proiettori Full HD.
La sua scarsa adattabilità in ambienti luminosi per via dei suoi 2200 ANSI Lumen infatti lo rende decisamente adatto ad ambienti che possono facilmente ridurre il livello di illuminazione, favorendo al contempo anche la profondità dei colori già valida grazie al suo rapporto di contrasto che si attesta su 22.000:1. Illuminazione a parte il proiettore sfrutta una serie di programmi e feature che gli permettono di restituire ampi spettri cromatici di grande brillantezza e vividezza: fra questi infatti possiamo trovare lo standard Rec.709, SuperColor Techology e SuperColor RGBRGB Colour Wheel, quest’ultima per migliorare la qualità dei colori primari.
Grande felicità anche per chi deve collegare diversi apparecchi dato che Viewsonic PRO7827HD vede tre ingressi HDMI, con due di essi che supportano lo standard audio/video MHL per il collegamento di smartphone e tablet), una porta VGA, una component, delle porte USB e altri ingressi e uscite utili.
Ultimo, ma non meno importante, è l’ottima versatilità anche nel campo della flessibilità dell’immagine che è possibile regolare attraverso il movimento della lente (capace di alzarsi del 20%), la correzione trapezoidale per correggere il formato del fascio proiettato e infine lo zoom 1,3x garantisce immagini del 20% più elevate rispetto i proiettori standard che solitamente montano uno zoom di 1,1x
Viewsonic PRO7827HD è l’acquisto per: chi vuole dedicare una stanza appositamente per l’home theatre e godere anche della possibilità di collegare tanti dispositivi grazie alla vasta schiera di ingressi e uscite audio e video.
Viewsonic PRO7827HD Videoproiettore Full HD 1080p (1920x1080), ISF certified colour calibration, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori proiettori full HD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Migliori proiettori Full HD: BenQ W1210ST
Una postazione home theatre non vuol dire solamente film e serie tv, ma perché no, anche videogiochi. Godersi pad alla mano di una grande produzione come ad esempio un Red Dead Redemption 2 della situazione su uno schermo da 100 o più pollici, unito ad un impianto audio degno di questo nome, è un’esperienza che una volta provata può dare ferma e seria assuefazione.
Per questo fra i migliori proiettori Full HD non possiamo che consigliare BenQ W1210ST, un proiettore che oltre ad avere tecnologie per favorire la qualità degli spettri cromatici, vede anche funzioni che permettono di ridurre l’input lag e l’effetto mosso delle immagini, con tutto il beneficio che può comportare ad un videogiocatore.
BenQ W1210ST è decisamente indicato anche a chi soffre di spazi ristretti, dato che basterà una distanza di un metro e mezzo per produrre un fascio dalla diagonale di 100 pollici, da usare in spazi scarsamente illuminati per via dei suoi 2200 ANSI Lumen di luminosità, accompagnati da un rapporto dei contrasti di 15.000:1. Le porte audio e video prevedono HDMI, VGA e USB, oltre che un’uscita audio da sfruttare per aggirare i due amplificatori da 10W presenti nel corpo del proiettore.
BenQ W1210ST è consigliato a: chi oltre a godere dell'”effetto cinema” per film e serie TV non manca di utilizzarlo per videogiocare con un’immersività senza pari.
BenQ W1210ST Videoproiettore Home Theater DLP 1080p, FHD 1080P, 2200 ANSI Lumen/Ottica Corta, Con... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a migliori proiettori full HD ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Ti potrebbero interessare anche…
Ti è piaciuta questa guida sui migliori proiettori Full HD e vuoi scoprire altri contenuti su ScontiMigliori.com? Prova a dare un’occhiata a questi articoli:
- Miglior termostato intelligente: cos’è, come funziona e quale acquistare
- Miglior proiettore 4K economico: l’Ultra HD… a basso prezzo?
- Cassa Bluetooth PC: quale acquistare per musica, videogiochi e film
- Miglior Drone Economico: quale acquistare per le vostre esigenze
- Migliori accessori PS4: quali acquistare per migliorare la tua postazione di gioco
- Stampanti migliori: le scelte per i modelli fotografici, da casa e da ufficio
- Giochi PS4: i migliori di sempre su PlayStation 4
1 commento
[…] Migliori proiettori Full HD: il cinema anche a casa vostra […]
I commenti sono chiusi