Macchina caffe americano: non esiste solo l'espresso è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Maggio 2022
Macchina caffe americano: quando non esiste solo l’espresso
Macchina caffe americano è la guida dedicata agli appassionati della nera bevanda che non vogliono perdersi i migliori elettrodomestici per gustarsi il caffè in un modo diverso dalla tradizione italiana.
Il caffè per alcuni di noi è un momento sociale, per altri quasi religioso. Per me rappresenta l’unico modo per mettere in moto la mia materia grigia di mattina, pena ricevere gli stessi risultati del voler accedere una macchina senza benzina nel serbatoio.
La pianta da cui ricavare i chicchi non è una nostra scoperta, così come non lo è la preparazione della bevanda; ma in qualche modo qua da noi ha attecchito così in profondità nel cuore e nell’animo delle persone che “prendere un caffè” è un modo che sancisce una pausa, un incontro o anche un momento per ricaricare le batterie. Paese che vai, usanze che trovi diceva però qualcuno, e uscendo dai confini italici è noto verificare come usi e costumi nostrani siano completamente diversi (ovviamente) da quelli degli altri paesi; diversità che toccano anche la nostra amata bevanda e il rapporto con cui la persona si lega con essa. Ma vediamo tutto con ordine.
Qua dalle nostre parti ha gradualmente sempre più preso piede il concetto del “caffè americano“, che altro non è che il modo a stelle e strisce per intendere il caffè. Per quanto siano sufficientemente disastrosi in cucina (a meno di non parlare di grigliate), il caffè americano va ben oltre il concetto di “acqua sporca” che talvolta qualcuno di noi affibbia a questo modo di gustare il caffè, perdendo la sacralità della pausa a favore di una mobilità maggiore e un consumo che porta via decisamente più tempo della nostra rapida tazzina.
Macchina caffe americano: cos’è il “caffè americano” e come si prepara
Se avete presente la nota catena Starbucks e vi foste interrogati su quei bicchieroni che dalle nostre parti solitamente si trovano al McDonald per metterci la Coca-Cola, dalle loro ci mettono il caffè, il quale presenta un grado di concentrazione di caffeina decisamente minore del nostro – vi sfido a bere mezzo litro di caffè espresso e non farvi scoppiare il cuore – per essere invece bevuto con calma durante il corso della mattinata, specialmente in viaggio mentre ci rechiamo a lavoro.
Il caffè quindi ribalta completamente il suo significato, dove dalle nostre parti è appunto un momento di pausa e relax, mentre in America è invece associato al viaggio e al movimento. Non è necessariamente da porre su una questione di “meglio” o “peggio”, semplicemente è un modo diverso e diametralmente opposto per intendere il consumo degli stessi semi provenienti dalla medesima pianta. Dovendo fare un’ora di strada prima di arrivare a lavoro non nego di desiderare spesso qualche sorso di caffè durante la strada piuttosto che arrivare in ufficio già in riserva di energie perché non ho ancora sorseggiato il mio caffè mattutino, ma c’è invece chi la pensa in modo diverso.
Anche il metodo di preparazione è logicamente differente e no, non si tratta semplicemente di fare un espresso per poi allungarlo con abbondanti dosi di acqua calda. La sua preparazione è infatti tramite infusione, non dissimile dai metodi di preparazione di tè e tisane; infatti il principio semplificato è far passare abbondante acqua bollente attraverso la polvere di caffè, restituendo una bevanda molto lunga da sorseggiare nei tipici mug: i tazzoni da capienza extralarge. Anche la polvere stessa di caffè da adoperare è logicamente diversa: questa infatti presenta una macinatura più grossolana e con una tostatura più leggera, salvaguardando le note aromatiche dei chicchi di caffè e lasciando qualità come corpo e cremosità; aspetti che non vengono presi in considerazione nella preparazione del caffè americano.
Macchina caffe americano: come scegliere gli elettrodomestici migliori
Questa lunga ma doverosa introduzione al mondo del caffè americano serviva per spostare sotto al riflettore le vere protagoniste di questa guida all’acquisto, ovvero le macchine rivolte alla preparazione esclusivamente del caffè americano. Costi e funzionalità sono decisamente differenti dalle macchine per caffè “italiano”, per quanto le macchine odierne vadano a raggiungere un’ampissima schiera di consumatori di caffeina e dei diversi modi tanto di prepararlo, quanto di consumarlo.
Anche in questo mondo delle macchine da caffè americano possiamo comunque trovare modelli che vanno a sposare chi ha bisogno di determinate funzionalità piuttosto che altre; come sempre ricordando che non esiste un unico modello in grado di sovrastare tutte le altre macchinette, in quanto anche se esistesse una macchina caffe americano compresa di ogni optional, il costo per farla vostra potrebbe non valere la candela in funzione anche di opzioni e programmi che magari non sono di vostro interesse e che quindi non utilizzereste mai.
Di base le funzioni presenti sono molto meno complesse delle macchine normali, trovando qui spazio per timer programmabili, filtri per l’acqua o la presenza o meno di una caraffa termica in modo da preservare durante la giornata il calore e il gusto del caffè americano.
La decisione di maggior rilievo su cui potreste imbattervi sarà nella presenza o meno di un filtro fisso piuttosto che uno di carta usa e getta da rinnovare ad ogni preparazione: come facilmente intuibile avremo infatti da una parte un filtro permanente, da smontare e lavare quasi come quello presente nella moka che avete già sul fornello; mentre il filtro di carta dovrà essere gettato nella spazzatura a favore di uno nuovo ad ogni utilizzo. Dovrete quindi prendere in considerazione una spesa attiva nel corso del tempo, rappresentata proprio dall’acquisto dei vari filtri necessari per la preparazione della bevanda.
Siamo dunque giusti al momento che molti di voi aspettavano, ovvero alla nostra selezione dei modelli di macchina caffe americano.
Macchina caffe americano: la nostra selezione
Introdotti al mondo del caffè americano e delle caratteristiche delle macchine da caffè a stelle e strisce, vi lasciamo alla nostra selezione di modelli adibiti alla preparazione di questa bevanda; ricordando comunque di adoperare un consumo moderato e senza cadere in eccessi.
Macchina caffe americano: Moulinex FG 3608
Il marchio francese è conosciuto per la produzione di piccolo elettrodomestici per la casa, e non poteva mancare di offrire un prodotto per chi voglia gustare e consumare il caffè americano. Il modello FG 3608 si contraddistingue per un design sobrio e degno dei film e serie tv statunitensi, con finiture nere e acciaio inossidabile che la rendono ottima da posizionare in ogni cucina.
Funzionalmente è abbastanza basilare, ma non manca di offrire caratteristiche che facilitano l’utilizzo e la manutenzione giornaliera grazie al suo supporto filtro smontabile per poterlo riempire e lavare con semplicità, mentre la funzione anti goccia vi permetterà di erogare la quantità di caffè che più desiderate, senza la necessità di dover per forza riempire la caraffa con la massima quantità producibile di caffè. Posto di fianco il serbatoio d’acqua è inoltre presente un comodo indicatore che segnala la quantità di tazze che si possono generare con il determinato livello d’acqua presente, per sapere sempre la quantità di acqua da utilizzare.
Una macchina da caffè americano semplice ed essenziale insomma, la quale necessita però dei filtri di carta usa e getta. Su Amazon ha raggiunto un ottimo grado di apprezzamento fra gli acquirenti con recensioni che segnalano l’ottimo rapporto qualità/prezzo. È inoltre disponibile un modello più piccolo, con una brocca di soli 0,6 litri (per una preparazione di sei tazze al massimo) rispetto a 1,2 litri di capacità disponibili in questa versione.
Moulinex FG 3608 è la macchina caffe americano semplice ed essenziale comoda da usare, sobria da vedere e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Moulinex FG 3608 Macchina da caffè è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a macchina caffe americano ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Macchina caffe americano: Aicook MD-259T
Che sia Aicook, Edoolffe o altre marche, il modello MD-259T di macchina caffe americano è un prodotto che si fregia del titolo “Amazon’s Choice” per via delle sue qualità e del prezzo vantaggioso a cui viene venduta.
Questa macchina ha un serbatoio con una capacità massima di ben un litro e mezzo, più che sufficienti per la preparazione di massimo quindici tazze di caffè: potrete quasi decidere di adoperarla in un piccolo ufficio visti i suoi grandi volumi di preparazione. Questo modello non avrà neanche bisogno dei filtri di carta usa e getta in quanto presenta un filtro permanente facilmente smontabile e lavabile (così come il suo porta filtro), mentre fra la dotazione non manca neanche un cucchiaino per il dosaggio della polvere di caffè.
Se siete amanti delle sveglie col profumo della bevanda che riempie la cucina, MD-259T è programmabile in modo da poter lasciare la macchina ad erogare in autonomia il caffè senza il nostro aiuto, lasciandoci anche la libertà di scegliere il grado di intensità dell’aroma da far sprigionare alla bevanda. Il sistema anti goccia infine interviene laddove abbiamo necessità di erogare solo una ridotta quantità di caffè rispetto la sua capacità massima.
Anche questo modello ha fatto incetta di recensioni positive da parte degli acquirenti su Amazon.it, raggiungendo l’82% di recensioni a cinque stelle; voto massimo raggiunto anche dalla sua facilità di utilizzo. Come tante macchine da caffè americano è inoltre possibile adoperarla per preparare orzate.
Aicook MD-259T è il modello che fa per voi se state cercando una grande capienza, filtro permanente e funzione di erogazione programmata.
Macchina caffe americano: Philips HD7567/20
Anche Philips è un marchio che, come Moulinex, è dedito alla produzione di piccoli elettrodomestici, senza dimenticare anche chi preferisce il caffè americano all’espresso italiano. HD7567/20 è una macchina caffe americano con una capienza di 1,2 litri per la preparazione di quindici tazze di caffè al massimo: nonostante la sua grande capienza presenta comunque un design compatto, in modo da non dover richiedere troppo spazio e collocarla così praticamente ovunque.
Fra indicatori del livello dell’acqua e funzione anti goccia, Philips HD7567/20 offre anche una funzione di spegnimento automatico dopo 30 minuti dall’erogazione per permettervi di risparmiare sui consumi elettrici. Caratteristica interessante è invece Aroma Twister: si tratta di un accorgimento presente dentro la caraffa che grazie ad un ugello permette una distribuzione uniforme del caffè all’interno della brocca, in modo da far scaturire il gusto e l’aroma nel modo più omogeneo possibile per tutta la quantità erogata.
Ultimo ma non meno importante, è la possibilità di lavare in lavastoviglie le sue componenti (la caraffa in vetro e il portafiltro) per una pulizia ancora più comoda e pratica insieme le altre stoviglie della cucina. Il modello utilizza filtri usa e getta, e nonostante il timer led, non ha alcuna funzione di erogazione programmata.
Philips HD7650/20 è la macchina caffe americano per chi cerca una pulizia facile, un utilizzo immediato e chi vuole gusto e aroma garantiti dalla prima all’ultima tazza di caffè americano.
Macchina caffe americano: Electrolux EKF7500W
Se siete di quelli che non vogliono badare a spese, allora il modello EKF7500W di Electrolux è quello che stavate aspettando e cercando.
Un design massiccio ed una grande capacità del serbatoio e della brocca in vetro si uniscono a funzioni come l’erogazione programmata e funzioni per selezionare l’intensità dell’aroma durante la produzione. La funzione che permette la programmazione inoltre si “allunga” fino a 24 ore (ovvero alle sette del mattino potrete decidere di programmarla fino alla stessa ora del giorno dopo), lasciando al caldo la bevanda preparata grazie alla piastra riscaldante su cui si poggia la brocca in vetro. Dopo quaranta minuti dall’ultimo utilizzo inoltre EKF7500W si spegne automaticamente per permettervi di evitare sprechi energetici, con tanta salute del vostro portafoglio e delle bollette.
Può mancare la funzione anti goccia per preparare la quantità desiderata? Certo che no, lasciandovi quindi la libertà di preparare tanto la quantità minima quanto quella massima di caffè erogabile da questo modello di macchina caffe americano; il porta filtro invece è anche in questo caso estraibile per una pulizia più semplice per l’utente. Funziona però a filtri usa e getta.
Electrolux EKF7500W è la macchina caffe americano per chi non vuole badare a spese: tante funzioni e grande quantità di caffè erogabile in un’unico prodotto!

Macchina per Caffè Americano EKF7500W con Caraffa Graduata e Sistema Antigoccia, 1080 W, Plastica... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a macchina caffe americano ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Bonus: macchina caffe americano per consumatori solitari e viaggiatori
Macchina caffe americano: Webat
Abitate da soli o siete gli unici in casa ad apprezzare il caffè americano? Volete vivere lo spirito a stelle e strisce portandovi dietro la vostra mug piena di caffeina? Affrettatevi ad acquistare questo modello di macchina caffe americano, perché è esattamente quello di cui avete bisogno.
Questo magnifico modello in acciaio ha la splendida caratteristica di erogare il caffè direttamente in un tazzone (la mug appunto) dotato di coperchio e manico antiscivolo in silicone, con un design che si sposa con la quasi totalità dei porta bicchieri presenti nelle automobili. Una volta erogato il caffè quindi vi basterà staccare la tazza e portarla con voi per gustarvi il caffè in totale tranquillità durante il tragitto a lavoro. La funzione di programmazione fino a 24 ore inoltre vi permetterà la tranquillità di poterla preparare il giorno prima e farvi svegliare con la bevanda già pronta per essere gustata a modo.
La macchina da caffè americano Webat inoltre strizza l’occhio all’ambiente grazie all’utilizzo di un filtro permanente, risparmiandovi la necessità (e il costo perdurato nel tempo) dell’utilizzo dei filtri di carta usa-e-getta.
Con il ben l’88% di recensioni col massimo voto possibile su Amazon (anche recenti), questa macchina da caffè americano si è ritagliata un piccolo panorama di appassionati e bevitori di caffè on-the-go, nella più tipica accezione americana di consumatori di caffè.
Macchina caffe americano Webat è d’obbligo per tutti i consumatori solitari di caffè americano, o per coloro che, come negli U.S.A., vogliono la loro tazza da gustare in tranquillità mentre si recano a lavoro.
Ti potrebbero interessare anche…
Ti è piaciuta questa guida su macchina caffe americano e vuoi scoprire altri contenuti su ScontiMigliori.com? Prova a dare un’occhiata a questi articoli:
- Forno a Microonde: quale acquistare come migliore
- Miglior Centrifuga Philips: quale acquistare per i vostri centrifugati
- Miglior robot da cucina: quale scegliere questo mese
- Miglior macchina caffe: la nostra guida all’acquisto
- Miglior robot aspirapolvere, quale scegliere per quest’anno
- Miglior macchina Nespresso: come scegliere la migliore