è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Gennaio 2021
Uno degli aspetti sicuramente più interessanti e d’effetto che è possibile grazie alla domotica, è quello del controllo dell’illuminazione di una o più stanze, se non di tutta la casa. Insomma fa sempre un bel figurone con gli amici e non: dona quell’aspetto così futuristico che a stento riusciamo a realizzare che si tratta ormai di realtà quotidiana. Questa spruzzata di “futuro tecnologico” è possibile grazie alle lampadine Google Home compatibili: oltre alla bella figura, l’assistente vocale all’atto pratico ci darà modo di poter controllare l’accensione e spegnimento della singola lampadina o di un intero gruppo, così come la tonalità o la colorazione delle stesse se queste le prevedono. Vi posso assicurare che passare da una luce fredda, utile per lavorare, ad una più calda, magari durante la sera per non affaticare gli occhi, il tutto usando la propria voce, è molto comodo; abbiamo così la possibilità di variare l’atmosfera nella stanza o sulla postazione di lavoro senza interrompere fisicamente quello che stiamo facendo.
Se il vostro obiettivo è quello di poter tornare a casa, salutare il vostro Google Home e vedere le luci accendersi automaticamente, magari regolandosi in automatico in base alle impostazioni che voi avete dato, allora questa guida all’acquisto è quello che fa per voi.
Salta al contenuto che ti interessa
Lampadine Google Home: cosa e come scegliere
Addentrarsi nel mondo delle lampadine Google Home (e non solo) in realtà non richiede molte conoscenze tecniche o astrusi aspetti da considerare. Non sarà niente di più difficile che acquistare una lampadina normale; dovrete solo assicurarvi del supporto all’assistente Google (il quale molto spesso sarà affiancato anche dal supporto ad Alexa, assistente dei dispositivi Amazon) e dell’eventuale attacco che sia compatibile con la vostra lampada o lampadario.
La lampadina ha bisogno di un hub o di un bridge… cosa vuol dire?
Non tutte le lampadine smart funzionano “da sole”. Alcune, come la serie Philips Hue, hanno bisogno di un hub o un bridge proprietario, che altro non è che un dispositivo atto a gestire la comunicazione fra i vari dispositivi di una stessa famiglia, dando anche la possibilità di poter creare automatismi come pianificazioni delle routine e timer. Senza il bridge proprietario della famiglia Philips Hue ad esempio potrete al massimo accendere e spegnere le lampadine, ritrovandovi con niente di più di lampadine molto costose ma che non hanno differenze da quelle classiche. Cercate quindi di stare attenti al tipo di lampada Google Home compatibile che acquistate, anche se in ogni caso sarà segnalato in modo molto chiaro nella descrizione del prodotto.
Lampadine Google Home: la nostra selezione
Sottolineati questi due semplici concetti da considerare precedentemente l’acquisto, lasciamo la parola alle lampadine Google Home compatibili per illuminare le vostre stanze con un semplice comando vocale.
Xiaomi Yeelight
La prima validissima soluzione per dare un tocco più colorato alla vostra casa grazie ai alle lampadine Google Home è la lampadina led smart proposta da Xiaomi. Ben 16 milioni di colori per la sua variante colorata (esiste anche quella solo bianca dimmerabile) e temperature dei colori che vanno da 1700 a 6500K, per poter selezionare qualsivoglia colore con cui volete dipingere la vostra stanza. L’installazione forse è un po’ macchinosa (per via della necessità di dover prima creare un account Xiaomi a cui associare la lampada e quindi collegarlo all’app di Google Home), ma è un primo passo per dare un pizzico di atmosfera luminosa alla stanza che preferite, senza la necessità di acquistare un hub dedicato per il funzionamento della lampadina.
Xiaomi Yeelight sono le lampadine Google Home disponibili con colorazione RGB o dimmerabili di facile accesso per tutti, per addentrarsi con facilità nel mondo dell’illuminazione smart.
Xiaomi Intelligenti Lampadine, Xiaomi Yeelight Colorata Smart Light Bulb lampada bluetooth Lampad... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a lampadine Google Home ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Yeelight A60 10W Smart LED White and Color Ambiance Lampadina 800lm, E27, Controllabile via App,c... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a lampadine Google Home ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Philips Hue
Le lampadine smart targate Philips sono una delle prime proposte legate alla domotica per quanto riguarda l’illuminazione: si tratta di tutta una serie di prodotti in grado di cambiare colore e intensità in base alle nostre decisioni, il tutto liberamente controllabile tramite smartphone ma anche (e soprattutto) grazie all’assistente di Google.
Il funzionamento di queste lampadine Google Home è simile a quello precedente, anche se nel caso delle lampadine Philips sarà necessario l’acquisto di un bridge per poter accedere alle funzioni di personalizzazione, pena l’aver acquistato una lampada molto costosa ma comune a tutte le altre. Qui di seguito vengono riportati tre esempi di prodotti Philips Hue per le lampadine Google Home: Hue Lightstrip, Hue Go e lo starter kit con tre lampade E27 e il bridge incluso e, ripetiamo, obbligatorio per sfruttare le complete funzionalità di questi dispositivi.
Philips Hue è una famiglia di dispositivi di illuminazione smart molto in voga e con tanti dispositivi diversi: dalla lampadina alla striscia led, passando per la lampada da tavolo e molto altro.
Nanoleaf Aurora Light Panels
Chi fosse intenzionato a dare alla sua stanza un look futuristico e personalizzato dovrebbe dare un’occhiata ai pannelli colorati Nanoleaf Aurora: si tratta di pannelli led di forma triangolare in grado di formare le geometrie che più preferiamo, capaci di riprodurre ben 16,8 milioni di colori personalizzabili in effetto ed intensità tramite app dedicata e controllo vocale. Come se non bastasse il sistema supporta fino a 30 pannelli collegati fra loro per creare una vera struttura luminosa, senza contare il Rhythm Kit che permette ai pannelli di pulsare a ritmo di musica o rumore ambientale: basterà utilizzare il microfono o il mini jack 3,5 mm per far pulsare i pannelli luminosi a nostro piacimento per creare atmosfere uniche e sempre diverse fra loro. Il punto di partenza del pacchetto è rappresentato dallo Smarter Kit, il quale contiene 9 pannelli triangolari, 28 strisce biadesive, 1 unità di controllo, 9 connettori e 1 alimentatore. L’Expansion Kit contiene invece 3 pannelli aggiuntivi (e relativamente 3 connettori e 12 strisce biadesive), mentre il già citato Rhythm Kit vede il piccolo modulo da collegare ai pannelli per permettere loro di danzare a ritmo di musica.
Nanoleaf Aurora Light Panels è la soluzione di illuminazione smart a chi vuole dare un tocco di stile unico nella stanza grazie alle figure possibili combinando i singoli pannelli.
Nanoleaf Aurora Smarter Kit 9 Pannelli LED RGBW, 16.7 Milioni di Colori, 2 W è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a lampadine Google Home ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
LOFTer Luce Sveglia Alba
Se di fianco al vostro letto avete il classico comodino con la classica combo fra lampada e sveglia, con questa potete avere tutto in un’unica soluzione!
Questa sveglia infatti è fra quelle “smart”, cioè che si collegano al vostro Wi-Fi e all’app Smart Life da scaricare e installare sul vostro dispositivo. Oltre al mostrare l’ora, tramite la rete sarà possibile impostare colore (fra i sette disponibili) e temperatura della luce, così come poter impostare la sveglia con un’illuminazione che simula i colori dell’alba. Non manca la radio FM incorporata, così come una selezione di suoni naturali rilassanti per aggiungere ancora più atmosfera al vostro risveglio (un dolce risveglio con la luce dell’alba e il suono degli uccelli nella foresta può aiutare a farvi iniziare col piede giusto). Il tutto ovviamente è funzionale e compatibile con l’Assistente Google (e quindi i vari dispositivi Google Home) ed Alexa (con la famiglia di device di Amazon), per poter controllare la luminosità e l’intensità della stessa tramite comando vocale. Il limite del controllo vocale però è che funziona solamente in Wi-Fi con frequenza a 2,4 GHz.
Accessorio interessante è anche la presenza di una porta USB per caricare un dispositivo a vostro piacimento, potendo anche scegliere gli ampere stessi (questo per le ricariche rapide per quei dispositivi che ne sono dotati)
Non ha bisogno di alcun hub o bridge per funzionare e ha bisogno di una batteria a bottone per il salvataggio delle impostazioni; è comprensiva di istruzioni in italiano, che non fa mai male.
LOFTer Luce Sveglia Alba è la lampada radio sveglia smart compatibile con il controllo vocale grazie a Google Home, per un’atmosfera sempre diversa in camera da letto e regolabile con la vostra voce!
Luce Sveglia Alba WiFi LOFTer Wake Up Light LED Intelligente Lampada da Comodino Radiosveglia Dig... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a lampadine Google Home ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
AICase Smart WiFi E27 Light socket
Questa soluzione viene incontro a tutti coloro che prima di sostituire ogni lampadina della propria stanza o abitazione, vogliono provare una soluzione che porta alla dimensione “smart” quelli che sono gli oggetti di cui siamo già in possesso.
Con una spesa che solitamente corrisponde all’acquisto di una singola lampadina Google Home, potremo portare a casa questi due dispositivi che, avvitati sulla nostra lampada, abat jour o lampadario, rendono possibile l’accensione o spegnimento a distanza tramite controllo vocale. Il tipo di attacco è quello E27, mentre il dispositivo potrà accogliere tanto le E27 che le E26; tramite l’app Smart Life si effettuerà poi l’associazione del dispositivo, il quale sarà poi possibile sincronizzarlo tramite l’app Google Home per poter controllare anche con il Google Home l’accensione o spegnimento delle lampadine via comando vocale.
Dato il meccanismo viene di conseguenza che la lampadina potrebbe sporgere da dov’è alloggiata, così come l’interruttore verso la lampada o il lampadario dovrà essere sempre acceso in modo che il dispositivo riceva la corrente necessaria per l’alimentazione o il funzionamento.
L’unica avvertenza è che il sistema funziona solo con WiFi con frequenza a 2,4 GHz.
AICase Smart WiFi E27 Light socket è il dispositivo per rendere smart ogni “classica” lampadina nella tua stanza o abitazione. Ora anche le lampadine della nonna potranno essere accese o spente con la nostra voce!
Smart WiFi E27 Light socket, Aicase Intelligent WLAN [2 pezzi] Home Remote Control Light Lamp Bul... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a lampadine Google Home ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida dedicata alle lampadine Google Home e il modo chiaro in cui cerchiamo sempre di far capire quale prodotto acquistare in base a budget e interessi, allora potrebbero interessarti altri nostri articoli specifici tra cui:
- Robot aspirapolvere Samsung migliore: quale scegliere questo mese
- Arredo da giardino: quali accessori acquistare
- Roomba quale scegliere: i modelli migliori
- Amazon Echo accessori: i migliori dispositivi da affiancare ad Alexa
- Miglior scopa elettrica: guida alla scelta
- Miglior proiettore 4K economico: l’Ultra HD… a basso prezzo?